Cenone+Capodanno%2C+ecco+quanto+spenderanno+gli+italiani%3A+cifre+clamorose
istitutonervilentiniit
/2024/12/29/cenone-capodanno-ecco-quanto-spenderanno-gli-italiani-cifre-clamorose/amp/
Cenone+Capodanno%2C+ecco+quanto+spenderanno+gli+italiani%3A+cifre+clamorose
istitutonervilentiniit
/2024/12/29/cenone-capodanno-ecco-quanto-spenderanno-gli-italiani-cifre-clamorose/amp/
Attualitá

Cenone Capodanno, ecco quanto spenderanno gli italiani: cifre clamorose

Cenone di Capodanno 2024, ecco quanto costerà agli italiani: cifre clamorose

Manca poco alla fatidica notte di Capodanno, un momento che in Italia, come nel resto del mondo, è sinonimo di festa, tradizione e… buona tavola. Sì, perché il cenone di Capodanno è una delle tradizioni più sentite, un appuntamento che segna la fine dell’anno e l’inizio di un nuovo ciclo.

Cenone Capodanno, ecco quanto spenderanno gli italiani: cifre clamorose – Istitutonervilentini

Quest’anno, secondo l’indagine di Coldiretti/Ixè, la spesa media per il tradizionale pasto della vigilia si aggirerà intorno ai 97 euro a famiglia. Ma quanto cambiano le abitudini degli italiani quando si tratta di celebrare l’ultimo giorno dell’anno?

A tavola con le tradizioni: il cenone di Capodanno in famiglia

La maggior parte delle famiglie italiane, come prevedibile, preferisce trascorrere la serata a casa. Il 51% degli italiani ha scelto di rimanere tra le mura domestiche per festeggiare, ma non mancano coloro che si sposteranno per raggiungere parenti e amici, circa il 28% degli intervistati.

Solo una piccola percentuale (il 19%) deciderà di uscire per cenare in ristoranti, agriturismi o pizzerie, segno che la tradizione del cenone in famiglia è ancora ben radicata. Ma a cosa sono legati questi numeri, oltre alla voglia di stare insieme? La spesa è un fattore determinante.

Per chi resta a casa, infatti, la spesa non è mai indifferente. Ma cosa si trova effettivamente sulle tavole degli italiani? Le lenticchie, simbolo di fortuna, non mancheranno in ben l’83% delle case, insieme allo spumante, che segna sempre l’arrivo del nuovo anno.

Altri classici come lo zampone (nel 74% dei casi) e l’uva (presente su più della metà delle tavole) completano il menù. E non è tutto: c’è chi opta anche per il pesce fresco, dalle alici alle vongole, fino alla sogliola e all’anguilla, tutti ingredienti che rappresentano l’eccellenza gastronomica del nostro Paese. Non manca poi la frutta, che in grande parte sarà locale, con un netto predominio rispetto a quella esotica.

Le differenze nelle spese: quanto si spenderà per il cenone?

Ma quanto si spenderà realmente per festeggiare il Capodanno? Come detto, la media si aggira intorno ai 97 euro, ma la distribuzione della spesa è tutt’altro che uniforme. Un buon 31% delle famiglie cercherà di restare sotto i 50 euro, puntando magari su piatti più semplici ma ugualmente ricchi di tradizione. Un altro 27% spenderà tra i 50 e i 100 euro, mentre c’è chi, decisamente più generoso, arriverà a toccare la cifra di 150 euro. Per i più festaioli, non mancano i budget più alti: il 9% delle famiglie spenderà fino a 200 euro, mentre 5% potrebbe superare addirittura i 300 euro. Un piccolo numero (solo il 2%) si spingerà oltre questa cifra, probabilmente per celebrare con cene più lussuose o in location più esclusive.

Le differenze nelle spese: quanto si spenderà per il cenone? – Istitutonervilentini

Queste cifre variano, ovviamente, anche in base alla zona geografica. Ad esempio, gli italiani del Sud sono i più propensi a spendere, con una media di 112 euro a famiglia, seguiti da quelli del Centro (104 euro) e delle Isole (100 euro). Al contrario, il Nord Ovest si attesta sui 86 euro, mentre il Nord Est scende a 84 euro. Un altro dato interessante riguarda la fascia di età: i più giovani, quelli tra i 18 e i 34 anni, spenderanno mediamente 111 euro, molto di più rispetto ai 70 euro previsti per gli over 64, che tendono a preferire un cenone più sobrio.

Tradizione, ma con un occhio al portafoglio

In generale, le famiglie italiane continuano a privilegiare un menù tradizionale, spesso con prodotti a chilometri zero. La tendenza è quella di riscoprire i sapori tipici delle diverse regioni, utilizzando ingredienti locali e stagionali che non solo sono più sostenibili, ma anche più economici. Nonostante l’inflazione e le difficoltà economiche, il Capodanno rimane una festa da condividere con i propri cari, un’occasione per ritrovarsi attorno a una tavola ricca di piatti che raccontano la storia e la cultura gastronomica del nostro Paese.

A questo punto, la domanda sorge spontanea: qual è il vostro menù ideale per il cenone di Capodanno? Quanto spenderete quest’anno per festeggiare l’ingresso nel nuovo anno? Siamo certi che, indipendentemente dalla cifra, l’importante sarà stare insieme, godere dei piccoli piaceri della vita e, magari, portare a casa un po’ di fortuna con le lenticchie!

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Silvia Toffanin, la nuova casa in cui vive con Pier Silvio e i figli: un gioiello senza tempo

La nuova dimora di Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi è un capolavoro tra storia e…

2 settimane ago

Sanremo 2025, colpo di Carlo Conti: arrivano la star Mediaset e il famosissimo cantante

Sanremo 2025, colpo di Carlo Conti: un debutto e un ritorno molto attesi, arrivano la…

2 settimane ago

Un passo dal cielo 8, anticipazioni terza puntata: finisce male per uno dei protagonisti

"Un passo dal cielo 8" si tinge di mistero: le anticipazioni della terza puntata lasciano…

2 settimane ago

Uomini e Donne, arriva la soffiata choc su Martina e Ciro: fan increduli

Martina De Ioannon e Ciro Solimeno: un amore che promette scintille, adesso arriva anche la…

2 settimane ago

Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini, dopo anni la verità: perché è finita la storia d’amore

Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini, la coppia che ha fatto sognare i fans. Dopo anni…

2 settimane ago

Grande Fratello, confessione scioccante nella notte: “Volevo togliermi la vita”

Non mancano momenti di confessioni delicate al Grande Fratello, questa volta le parole hanno scioccato:…

2 settimane ago