I prezzi di Shein sono uno dei motivi del suo successo ma ecco 5 segreti dietro al colosso del fast fashion.
Uno dei giganti del fast fashion è sicuramente Shein. Con questo termine si intendono proprio quei negozi in cui i clienti possono acquistare capi di abbigliamento o accessori di qualità modesta a prezzi anche molto bassi. Tutto questo per poter sfoggiare sempre il capo all’ultimo grido, trascurando però la qualità.

Infatti in genere si tratta di capi di abbigliamento che dopo pochi indossi o lavaggi, tendono a rovinarsi. Questo è sicuramente un aspetto non trascurabile a cui pensare quando si fa l’acquisto (ma che in realtà viene, appunto, trascurato).
Shein è la piattaforma fondata nel 2008 da Chris Xu e da allora il suo successo è stato inarrestabile. Il motivo per cui in tanti acquistano su Shein è dovuto sicuramente ai prezzi davvero molto bassi ma perché il colosso riesce a vendere così al ribasso?
I segreti dietro al successo di Shein: ecco perché i prezzi sono così bassi
Il segreto dietro al successo di Shein è proprio offrire una vasta gamma di capi di abbigliamento e accessori (e ormai non solo dato che offre anche prodotti per la casa oppure beauty) a prezzi davvero competitivi. Ma perché riesce a farlo?

I 5 segreti dietro al successo di Shein:
- Modello “direct-to-consumer”: Shein opera con un modello diretto al consumatore. Ciò vuol dire che vende direttamente i suoi prodotti al cliente senza coinvolgere alcun intermediario. Questo modello di vendita ovviamente abbatte tutti i costi intermedi
- Costi generali bassi: operando online non deve mantenere negozi fisici, pagare per spazi di vendita al dettaglio e questo fa davvero la differenza.
- Strategia di marketing efficace dal punto di vista dei costi: questasi incentra notevolmente sulla collaborazione con influencer di medio livello piuttosto che su campagne pubblicitarie tradizionali. Ovviamente queste influencer hanno un appeal notevole per i loro seguaci (specie quelli molto giovani) che quindi si fidano ad acquistare sulla piattaforma, “ispirate” appunto dalle loro beniamine (o dai loro beniamini)
- Rapidità di produzione: Shein, come altri colossi del fast fashion, è molto attento ai cambiamenti nel mondo della moda e quindi punta tutto sulla rapidità di produzione e sulla rotazione degli articoli di abbigliamento. Infatti, con cadenza regolare vengono aggiunti nuovi prodotti in piattaforma.
- Produzione e spedizione globale: ciò permette a Shein di raggiungere clienti da ogni parte del mondo anche se la sede è a Nanjin, in Cina. Producendo i propri prodotti in Paesi con costi di produzione e manodopera più bassi, l’azienda riesce a contenere enormemente le spese.