Bonus Natale 2024, buona notizia per tutti i lavoratori: ecco chi può riceverla, corri a fare subito la richiesta
Ogni anno, il Natale porta con sé un po’ di magia, ma anche un po’ di preoccupazioni, soprattutto quando si tratta di fare i conti con le spese. Per fortuna, esistono agevolazioni come il Bonus Natale, che possono dare una mano alle famiglie e ai lavoratori.
Ebbene, il 2024 non fa eccezione, ma con una grande novità: i requisiti per accedere al bonus sono cambiati, e adesso la platea di chi può beneficiarne si è ampliata. Se anche tu sei curioso di capire se hai diritto a questa indennità, continua a leggere perché ci sono alcune cose importanti da sapere.
Da quest’anno, la richiesta per il Bonus Natale, previsto dal Decreto Legge Omnibus (Dl n. 113/2024), non è automatica, ma deve essere effettuata direttamente dai lavoratori. L’importo che può essere erogato arriva fino a 100 euro, ed è destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti.
Per poter richiedere il bonus, bisogna rispettare tre condizioni fondamentali:
Una piccola nota per le coppie sposate o conviventi: se entrambi i coniugi o conviventi possiedono i requisiti, solo uno dei due può richiedere il bonus. È necessario, però, inserire nella domanda il codice fiscale dell’altro coniuge o convivente, affinché la richiesta venga processata correttamente.
Fino al 22 novembre 2024, NoiPA ha reso disponibile una funzione online per richiedere il bonus direttamente dal portale. Per fare domanda, bisogna entrare nella propria Area personale e seguire una procedura molto semplice:
Questa modalità self-service è comoda e veloce, ma se hai dubbi o non sei sicuro di come procedere, puoi sempre rivolgerti agli sportelli FLC CGIL o ai patronati INCA per ricevere supporto.
Il bonus verrà erogato da NoiPA insieme alla tredicesima mensilità di dicembre, quindi non dovrai aspettare troppo. L’importo sarà proporzionato ai giorni effettivi di lavoro svolti nel corso dell’anno, indipendentemente dal tipo di contratto, che sia a tempo determinato o indeterminato, o dall’orario di lavoro, che sia full-time o part-time.
Se, per qualche motivo, il bonus erogato con la tredicesima mensilità non fosse corretto, l’importo verrà recuperato in sede di conguaglio fiscale a febbraio 2025. Se nel frattempo il rapporto di lavoro è terminato, il recupero avverrà tramite la dichiarazione dei redditi 2024.
Con queste nuove modifiche, il Bonus Natale 2024 si propone di aiutare non solo i lavoratori con un reddito medio-basso, ma anche le famiglie con figli a carico, inclusi i nuclei monogenitoriali. Quindi, se rientri in queste categorie e hai bisogno di un piccolo aiuto per le festività, non perdere l’opportunità di fare richiesta.
La domanda è semplice, ma è importante che tu abbia tutti i requisiti richiesti. Ora che conosci le modalità, sei pronto a fare il tuo passo? Se hai dubbi, ricorda che ci sono numerose risorse a tua disposizione per orientarti nel processo di richiesta. Non lasciarti sfuggire questa opportunità!
La nuova dimora di Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi è un capolavoro tra storia e…
Sanremo 2025, colpo di Carlo Conti: un debutto e un ritorno molto attesi, arrivano la…
"Un passo dal cielo 8" si tinge di mistero: le anticipazioni della terza puntata lasciano…
Martina De Ioannon e Ciro Solimeno: un amore che promette scintille, adesso arriva anche la…
Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini, la coppia che ha fatto sognare i fans. Dopo anni…
Non mancano momenti di confessioni delicate al Grande Fratello, questa volta le parole hanno scioccato:…