Cartelle esattoriali con Agenzia delle Entrate, cosa succede con i debiti in futuro? Passano da padre a figlio? Ecco cosa prevede la legge
Cosa succede un domani se una persona ha debiti, non li ha pagati, e passa a miglior vita? Potrebbero ricadere sui figli o sui familiari? La risposta a questa domanda interesse molte piĂš persone di quanto non si possa immaginare. Sia a genitori che si sono malauguratamente ritrovati in una situazione difficile col fiato sul collo dellâAgenzia delle Entrate e sia per i figli piĂš lungimiranti che, giustamente, vogliono sapere se tale situazione potrebbe condizionare anche il proprio futuro.
La premessa è che quando si parla di cartelle esattoriali, strumento usato dallo Stato per riscuotere tributi non pagati, i debiti del defunto possono in alcuni casi essere ereditati, ma con delle condizioni precise che ogni figlio e familiare farebbe bene a conoscere.
Uno dei momenti cruciali è quello dellâereditĂ . Se un figlio accetta lâereditĂ di un genitore, questa non comprende solo i beni ma anche eventuali debiti. La legge italiana considera il patrimonio ereditario come un unico âpacchettoâ che include sia gli attivi (come case, risparmi e oggetti di valore) sia i passivi, tra cui rientrano proprio le cartelle esattoriali. Dunque, se si accetta unâereditĂ , si accettano anche i debiti associati.
Fortunatamente, la legge offre una via dâuscita: la rinuncia allâereditĂ . In questo caso, si rinuncia formalmente a tutto ciò che il defunto possedeva, beni e debiti compresi. Questa scelta è utile se i debiti superano il valore dei beni, ma va fatta con attenzione e tempestivitĂ , generalmente entro dieci anni dal decesso. La rinuncia allâeredità è irrevocabile, quindi è una decisione da ponderare con attenzione.
Unâaltra soluzione è lâaccettazione con beneficio dâinventario, una formula che consente di separare i beni personali del figlio da quelli del defunto, limitando la responsabilitĂ solo ai beni effettivamente ereditati. Se i debiti sono superiori al valore del patrimonio lasciato dal genitore, i creditori potranno comunque rivalersi solo fino a quel valore e non oltre. In questo modo si evita che eventuali debiti influenzino il patrimonio personale dellâerede.
Vi sono casi in cui i debiti di un genitore non vengono ereditati, e questi riguardano situazioni in cui non si accetta lâereditĂ o si opta per la rinuncia. Ă anche importante sapere che alcuni debiti particolari, come le multe o sanzioni amministrative, non si trasferiscono agli eredi e si estinguono con la morte del debitore. Questo avviene perchĂŠ tali debiti sono strettamente personali e non sono considerati trasmissibili per legge.
Inoltre, è utile sapere che, se lâerede è minorenne, lâaccettazione dellâeredità è soggetta a tutela legale e richiede unâautorizzazione da parte del giudice tutelare per decidere quale strada sia la piĂš vantaggiosa per il minore, proteggendolo da possibili conseguenze economiche.
Le soluzioni principali sono due: entrare nella propria area personale sul sito del Fisco o, in alternativa,inviare una richiesta via PEC (Posta Elettronica Certificata) allâindirizzo dellâAgenzia delle Entrate â Riscossione della propria regione, allegando il proprio documento dâidentitĂ e specificando i dati necessari per il riconoscimento. La risposta, contenente il quadro debitorio, viene inviata direttamente allâindirizzo PEC del richiedente.
Nel quadro debitorio sono riportati:
Consultare il proprio quadro debiti può aiutarti a tenere sotto controllo la tua situazione fiscale, sia per se stessi che per gli eredi.
La nuova dimora di Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi è un capolavoro tra storia eâŚ
Sanremo 2025, colpo di Carlo Conti: un debutto e un ritorno molto attesi, arrivano laâŚ
"Un passo dal cielo 8" si tinge di mistero: le anticipazioni della terza puntata lascianoâŚ
Martina De Ioannon e Ciro Solimeno: un amore che promette scintille, adesso arriva anche laâŚ
Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini, la coppia che ha fatto sognare i fans. Dopo anniâŚ
Non mancano momenti di confessioni delicate al Grande Fratello, questa volta le parole hanno scioccato:âŚ